Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Fibromialgia e ipersensibilità sensoriale perché succede?

Immagine
Chi soffre di fibromialgia conosce bene quella sensazione di essere sopraffatti da stimoli che, per altri, sembrano normali: luce, odori e temperature possono diventare insopportabili. Ma perché succede? Studi scientifici ci spiegano che la fibromialgia altera la percezione sensoriale del cervello. In pratica, il nostro sistema nervoso centrale sovra-elabora gli stimoli, facendo sì che luci forti, suoni o temperature estreme diventino intollerabili per chi ne è affetto. 🌟 Le ragioni di questa ipersensibilità sono ancora oggetto di studio, ma alcuni meccanismi scientifici possono spiegare questi fenomeni: • Alterazioni nel sistema nervoso centrale: La fibromialgia è associata a un malfunzionamento nel modo in cui il cervello e il sistema nervoso centrale elaborano i segnali sensoriali. Le persone con fibromialgia sembrano avere una risposta anomala agli stimoli dolorosi e non dolorosi. Studi hanno evidenziato che la fibromialgia è legata a una maggiore attività nella corteccia cerebral...

Mi viene chiesto di raccontare come la fibromialgia ha cambiato la mia vita.

Immagine
Ho sempre amato scrivere, negli ultimi anni ho iniziato a scrivere sulla fibromialgia. Scrivere di fibromialgia per me è più che una semplice necessità comunicativa: è un atto di catarsi, un modo per liberarmi dal peso delle emozioni e delle difficoltà che questa malattia comporta. Ogni parola che metto su carta diventa un modo per trasformare il dolore in qualcosa di condivisibile, di comprensibile, di visibile. La scrittura mi permette di elaborare ciò che spesso è troppo difficile da esprimere a parole, creando uno spazio di espressione e di riflessione che può essere utile anche agli altri. È un atto di condivisione, che non solo mi aiuta ad affrontare la mia realtà, ma mi consente anche di sensibilizzare e di unire altre persone che vivono la stessa esperienza. Attraverso la scrittura, posso dare forma alle esperienze di sofferenza, ma anche di speranza, e contribuire a rendere questa causa più visibile, comprensibile e supportata. Ogni testo che scrivo è una piccola battaglia per...

Fibromialgia e Infiammazione cronica

Immagine
La fibromialgia è una malattia complessa che causa dolore diffuso in tutto il corpo e che ha cause diverse, tra cui infezioni, traumi fisici, eventi traumatici e stress emotivo.  𝗡𝗼𝗻𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗿𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗶𝘃𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝗳𝗶𝗯𝗿𝗼𝗺𝗶𝗮𝗹𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗼' 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗱 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗮𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗶𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗮𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶. ➡️ Chi vive con fibromialgia sa che questa patologia non si limita ai dolori muscoloscheletrici. Essa include una vasta gamma di sintomi che variano da persona a persona e cambiano nel corso delle giornate. Tra i principali si trovano la stanchezza cronica, il brain fog (confusione mentale), dolori osteoarticolari, vulvodinia, all...

Neuroplasticità del cervello e come usarla per migliorare la fibromialgia!

Immagine
𝙇𝙖 𝙣𝙚𝙪𝙧𝙤𝙥𝙡𝙖𝙨𝙩𝙞𝙘𝙞𝙩𝙖' 𝙚' 𝙪𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙩𝙩𝙞 𝙥𝙞𝙪' 𝙖𝙛𝙛𝙖𝙨𝙘𝙞𝙣𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙚 𝙧𝙞𝙫𝙤𝙡𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙧𝙞 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙢𝙥𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙣𝙚𝙪𝙧𝙤𝙨𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚. 𝙎𝙞 𝙧𝙞𝙛𝙚𝙧𝙞𝙨𝙘𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙖𝙥𝙖𝙘𝙞𝙩𝙖' 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙚𝙧𝙫𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖𝙧𝙨𝙞, 𝙢𝙤𝙙𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙥𝙧𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙚 𝙖𝙙𝙖𝙩𝙩𝙖𝙧𝙨𝙞 𝙖𝙡𝙡𝙚 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚, 𝙖𝙜𝙡𝙞 𝙨𝙩𝙞𝙢𝙤𝙡𝙞 𝙚 𝙖𝙞 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙣𝙚𝙡 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖. Questa straordinaria caratteristica non è limitata all'infanzia, come si pensava un tempo, ma è presente anche nell'adulto. Grazie alla neuroplasticità, il cervello ha la capacità di apprendere, memorizzare nuove informazioni, recuperare da lesioni e, in alcuni casi, riequilibrare i circuiti cerebrali responsabili di malattie come la fibromialgia. La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticament...

Fibromialgia: ti parlo un pò di me..

Immagine
Ti racconto un pò di me...  Sono Valerita, per tutti Vale e più di 5 anni fa mi è stata diagnosticata la fibromialgia, ne soffro da quando ero piccola, a 12 ho iniziato ad avere i primi sintomi. Durante l’adolescenza mi sono sempre lamentata di sentirmi stanca, in età più adulta credevo di soffrire di stanchezza cronica (poi si è rivelato essere uno dei 100 sintomi della fibro). La mia vita, come la mia salute, è stata ed è un percorso fatto a tappe, dove ogni volta che sono caduta o che cado, mi rialzo con nuova forza, ma a volte non è semplice. Sono una persona eccessivamente sensibile ed empatica, la mia sensibilità la consideravo un punto debole ora invece è uno dei miei punti di forza. La fibromialgia ha iniziato a manifestarsi pesantemente intorno ai 30 anni, ma all’epoca non aveva un nome, sapevo solo che stavo male, ero sempre stanca, avevo dolori, emicranie, svenimenti, aumento ingiustificato del peso e tanti altri disturbi. Sono stata 6 mesi bloccata a letto per dei dolor...

Fibromialgia: leggi la storia di Anita con la fibromialgia

Immagine
Buongiorno a tutte mi chiamo Anita ad ottobre 2023 mi è stata diagnisticata la fibromialgia. Premetto che erano anni che mi trascinavo tanti dolori un pò ovunque, soprattutto alla schiena collo, gambe e poi mani braccia.  Ad ogni visita fisiatrica e poi anche in terapia del dolore mi dicevano di dimagrire e praticare tanta ginnastica, ma tra anti infiammatori, fisioterapia e ginnastica i dolori erano sempre presenti.  Nel 2018 mio marito si è ammalato purtroppo di un tumore ed io per accudirlo mi sono completamente annullata e non sentivo quasi più i dolori.  A gennaio 2019 mio marito è mancato e da li i miei dolori sono tornati ancora più forti di prima.  Per superare il momento difficile che stavo vivendo mi sono affidata anche alle cure di una psicologo e poi di uno psichiatra perchè non dormivo più e continuavo a piangere, ma la vita doveva andare avanti anche perchè c'erano i figli, quindi sono tornata al lavoro faticosamente.  I dolori mi hanno sempre acc...