Fibromialgia e ipersensibilità sensoriale perché succede?
Chi soffre di fibromialgia conosce bene quella sensazione di essere sopraffatti da stimoli che, per altri, sembrano normali: luce, odori e temperature possono diventare insopportabili. Ma perché succede? Studi scientifici ci spiegano che la fibromialgia altera la percezione sensoriale del cervello. In pratica, il nostro sistema nervoso centrale sovra-elabora gli stimoli, facendo sì che luci forti, suoni o temperature estreme diventino intollerabili per chi ne è affetto. 🌟 Le ragioni di questa ipersensibilità sono ancora oggetto di studio, ma alcuni meccanismi scientifici possono spiegare questi fenomeni: • Alterazioni nel sistema nervoso centrale: La fibromialgia è associata a un malfunzionamento nel modo in cui il cervello e il sistema nervoso centrale elaborano i segnali sensoriali. Le persone con fibromialgia sembrano avere una risposta anomala agli stimoli dolorosi e non dolorosi. Studi hanno evidenziato che la fibromialgia è legata a una maggiore attività nella corteccia cerebral...