Fibromialgia e ipersensibilità sensoriale perché succede?
Chi soffre di fibromialgia conosce bene quella sensazione di essere sopraffatti da stimoli che, per altri, sembrano normali: luce, odori e temperature possono diventare insopportabili.
Ma perché succede?
Studi scientifici ci spiegano che la fibromialgia altera la percezione sensoriale del cervello. In pratica, il nostro sistema nervoso centrale sovra-elabora gli stimoli, facendo sì che luci forti, suoni o temperature estreme diventino intollerabili per chi ne è affetto. 🌟
Le ragioni di questa ipersensibilità sono ancora oggetto di studio, ma alcuni meccanismi scientifici possono spiegare questi fenomeni:
• Alterazioni nel sistema nervoso centrale: La fibromialgia è associata a un malfunzionamento nel modo in cui il cervello e il sistema nervoso centrale elaborano i segnali sensoriali. Le persone con fibromialgia sembrano avere una risposta anomala agli stimoli dolorosi e non dolorosi. Studi hanno evidenziato che la fibromialgia è legata a una maggiore attività nella corteccia cerebrale, che processa le informazioni sensoriali. Ciò significa che il cervello potrebbe "interpretare" in modo errato stimoli normali come dolorosi o fastidiosi.
• Iperattività del sistema nervoso autonomo: Il sistema nervoso autonomo, che regola funzioni involontarie come la temperatura corporea e la risposta al dolore, può essere alterato nelle persone con fibromialgia. Ciò potrebbe spiegare la sensazione di eccessiva sensibilità alle temperature o a cambiamenti improvvisi di clima.
• Sindrome da sensibilità chimica multipla (MCS): Alcuni studi suggeriscono che le persone con fibromialgia possano essere più vulnerabili a irritanti ambientali come profumi forti, fumi o inquinamento. Questi stimoli, che normalmente non causano problemi nelle persone sane, possono scatenare reazioni avverse in chi soffre di fibromialgia, aggravando i sintomi di fatica e dolore.
📚 Uno studio conferma che le persone con fibromialgia hanno una disregolazione nel modo in cui il cervello e il sistema nervoso interpretano e rispondono agli stimoli esterni.
Conoscere e comprendere questi meccanismi è fondamentale per chi vive con fibromialgia. Un gesto di comprensione, come abbassare le luci o evitare odori intensi, può fare una grande differenza. 💪
Sii parte del cambiamento. Diffondi consapevolezza e sostegno.
𝙋𝙚𝙧 𝙁𝙞𝙗𝙧𝙤𝙡𝙤𝙫𝙚 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙤 𝙙𝙖 𝙑𝙖𝙡𝙚𝙧𝙞𝙩𝙖 𝘼𝙡𝙗𝙖𝙣𝙤 𝙄𝙣𝙨𝙚𝙜𝙣𝙖𝙣𝙩𝙚 𝘾𝙚𝙧𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙩𝙖 𝙐𝙛𝙛𝙞𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙃𝙚𝙖𝙡 𝙔𝙤𝙪𝙧 𝙇𝙞𝙛𝙚
Commenti
Posta un commento