Fibromialgia e Cortisolo Alto.

Il cortisolo è spesso definito l'ormone dello stress, ed è fondamentale per il nostro corpo in situazioni di emergenza. Tuttavia, quando i suoi livelli rimangono elevati per lungo tempo, possono insorgere una serie di problemi. Ecco i segnali da non ignorare, le azioni per ridurlo e la sua correlazione con la fibromialgia.

𝟓 𝐒𝐞𝐠𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐀𝐥𝐭𝐨:

• 𝘼𝙛𝙛𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖𝙣𝙩𝙚: Nonostante il riposo, ti senti sempre stanco e privo di energie, poiché l’eccesso di cortisolo disturba il sonno e la qualità del riposo.
• 𝘼𝙣𝙨𝙞𝙖 𝙚 𝙨𝙗𝙖𝙡𝙯𝙞 𝙙’𝙪𝙢𝙤𝙧𝙚: Un livello troppo alto di cortisolo può portare a una sensazione di nervosismo, ansia e irritabilità, rendendo difficile gestire lo stress quotidiano.
• 𝘼𝙪𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙨𝙤, 𝙨𝙤𝙥𝙧𝙖𝙩𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤 𝙖𝙙𝙙𝙤𝙢𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚:
Il cortisolo elevato favorisce l’accumulo di grasso nella zona addominale, rendendo più difficile perdere peso anche con una dieta equilibrata.
• 𝘿𝙞𝙛𝙛𝙞𝙘𝙤𝙡𝙩𝙖'𝙙𝙞 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖: L'elevato cortisolo interferisce con la funzione cognitiva, portando a problemi di memoria, confusione e difficoltà di concentrazione.
• 𝙋𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙞 𝙙𝙞𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙫𝙞:L'eccesso di cortisolo può compromettere il funzionamento del sistema digestivo, provocando gonfiore, acidità e disturbi intestinali.

𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚:
La fibromialgia è una condizione che provoca dolore muscolare diffuso, affaticamento e difficoltà cognitive, e può essere associata a livelli alterati di cortisolo. Le persone con fibromialgia tendono a presentare un picco anomalo di cortisolo nel tardo pomeriggio o sera, che può contribuire ad aggravare i sintomi come dolore cronico e stanchezza. Gestire il cortisolo attraverso la diminuzione dello stress, la cura del sonno e l'alimentazione può aiutare a migliorare la qualità della vita di chi soffre di fibromialgia, alleviando alcuni dei sintomi più debilitanti e contribuendo a un benessere generale.
Prendersi cura del proprio corpo e della propria mente è fondamentale per mantenere i livelli di cortisolo in equilibrio e affrontare meglio le sfide quotidiane.

𝐏𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐞 𝟓 𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐥𝐨:

•𝙀𝙨𝙚𝙧𝙘𝙞𝙯𝙞𝙤 𝙛𝙞𝙨𝙞𝙘𝙤 𝙧𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙧𝙚: Attività come yoga, camminate o allenamenti leggeri aiutano a ridurre i livelli di cortisolo, migliorando al contempo l'umore e il benessere fisico.
• 𝙏𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙡𝙖𝙨𝙨𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤:Meditazione, respirazione profonda e mindfulness e Eft sono pratiche che favoriscono il rilassamento e abbassano i livelli di cortisolo, riducendo lo stress e l'ansia.
Queste 𝙏𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙡𝙖𝙨𝙨𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 le puoi trovare e imparare nel percorso "Oltre il Dolore" 
• 𝙎𝙤𝙣𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖': Avere una routine di sonno regolare e garantire un ambiente tranquillo e confortevole per dormire sono essenziali per mantenere i livelli di cortisolo in equilibrio.
• 𝘼𝙡𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚𝙦𝙪𝙞𝙡𝙞𝙗𝙧𝙖𝙩𝙖: Ridurre il consumo di zuccheri e caffeina, mangiando cibi ricchi di antiossidanti e nutrienti, può aiutare a mantenere il cortisolo sotto controllo.
•𝙂𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙧𝙚𝙨𝙨: Dedica tempo a te stesso, pratica hobby rilassanti, socializza con persone che ti supportano e, se necessario, considera la crescita personale per affrontare situazioni di stress cronico.

Per informazioni e disponibilità per il 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 puoi scrivermi su whattsapp al 393 579 4978

Commenti

Post popolari in questo blog

Dolore Cronico: una difficile convivenza

Fibromialgia: il dolore di chi finge di essere sano !

Il mio nome è Fibromialgia